
Lessico di assicurazione Celside: Indennizzo
L’indennizzo, sinonimo di risarcimento o di riparazione, è la somma di denaro accordata all’assicurato a titolo di compensazione di un danno subito.
Qual è la differenza tra valore di acquisto e valore a nuovo?
Il tuo contratto di assicurazione può proporti un indennizzo del valore di acquisto o un indennizzo del valore a nuovo (valore residuo). È importante non confondere questi due tipi di garanzie. In effetti, se l’indennizzo del valore di acquisto rimborsa il tuo bene a concorrenza del prezzo di acquisto (la maggior parte dei casi in base alla fattura), questo non è il caso per l’indennizzo del valore a nuovo. In questo caso, ricevi da parte dell’assicuratore un rimborso equivalente al valore di acquisto del bene alla data del sinistro: questo può essere calcolato a partire dal coefficiente di vetustà del tuo dispositivo. Prendiamo un esempio. Acquisti un dispositivo nuovo al prezzo di 1000 € il 1° gennaio 2017. Un anno dopo, il 1° gennaio 2018, questo vale solo 700 € nuovo. Se lo rompi e benefici di un indennizzo del valore a nuovo nel tuo contratto, l’assicuratore ti verserà la somma di 700 euro. Se il dispositivo non esiste più sul mercato, la somma versata ti permetterà di acquistare un dispositivo equivalente.
LO SAPEVI?
Al momento di un sinistro, un perito assicurativo può, in certi casi, venire incaricato dal tuo assicuratore. Questi svolge quindi un ruolo importante in merito al tuo indennizzo. In effetti, il perito è incaricato in particolare di effettuare una stima dell’importo dei danni e delle riparazioni per procedere ad un ripristino. Questa stima serve come riferimento all’assicuratore per farti una proposta di indennizzo.
Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00 e il sabato dalle 10:00 alle 18:00.