
Lessico di assicurazione Celside: Franchigia
Il termine franchigia si riferisce alla somma di denaro che resta a carico dell’assicurato, vale a dire la somma che non viene rimborsata dall’assicuratore in caso di sinistro.
La franchigia è obbligatoria in caso di sinistro?
Il pagamento di una franchigia non è sistematico. Con certi assicuratori, l’indennizzo viene riconosciuto all’assicurato senza che questi abbia bisogno di anticipare delle spese o pagare una somma in aggiunta al proprio contributo assicurativo. Tuttavia, per conoscere in maniera precisa le condizioni di applicazione di una franchigia, è necessario riferirsi alla nota informativa/condizioni generali del proprio contratto di assicurazione.
LO SAPEVI?
Il calcolo (importo o percentuale) e la natura della franchigia vengono comunicati nel tuo contratto di assicurazione. Esistono due tipi di franchigie: la franchigia detta «assoluta» e quella detta «relativa». Nel primo caso, la franchigia viene sempre dedotta dall’indennizzo che ti versa l’assicuratore. Quindi l’assicurato non riceve niente se i danni restano inferiori alla franchigia. Nel secondo caso, la franchigia rappresenta una sorta di soglia da raggiungere al di sotto della quale i danni rimangono a tuo carico. Questa soglia, una volta raggiunta, ti permette, d’altro canto, di venire rimborsato integralmente.
Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00 e il sabato dalle 10:00 alle 18:00.