
Lessico di assicurazione Celside: Condizioni
Le condizioni di un contratto di assicurazione corrispondono alle informazioni essenziali che stabiliscono i diritti e i doveri di ciascuna parte.
Qual è la differenza tra le condizioni generali e le condizioni particolari?
I contratti di assicurazione si compongono generalmente di due elementi: le condizioni generali e le condizioni particolari. Disciplinate dal Codice delle assicurazioni private e dal Codice civile, le prime precisano i dati primari forniti dall’assicuratore: i termini del contratto, le garanzie, le esclusioni generali, le procedure di risoluzione, le procedure di dichiarazione di sinistro e di indennizzo, le impugnazioni e le contestazioni. Sono comuni e si applicano a tutti gli assicurati. Le seconde permettono di individualizzare il contratto in funzione di ciascun assicurato. Definiscono la sua identità, i suoi dati, il momento a partire dal quale inizia la copertura, la durata della garanzia, ecc.
LO SAPEVI?
Le condizioni del tuo contratto di assicurazione sono estremamente importanti, perché riprendono tutto quello che devi sapere sulla tua copertura. Devi leggerle con grande cura anche se ciò può sembrare fastidioso. Non esitare a chiedere spiegazioni se non sono chiare tutte le informazioni fornite. È importante non sottoscrivere mai un contratto a occhi chiusi al fine di evitare brutte sorprese. In questo modo, saprai esattamente quali sono le esclusioni di garanzia e le procedure di indennizzo.
Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00 e il sabato dalle 10:00 alle 18:00.